OLTREOCEANO

OLTREOCEANO

OLTREOCEANO raccogliere storie di migrazione e restituirle attraverso il teatro e la narrazione.

OLTREOCEANO è un progetto artistico internazionale che si propone di recuperare memoria migrante italiana nel mondo e restituirla tramite il teatro e la narrazione
Dal 2015 frequento le comunità italiane di Nord e Sud America, Australia ed Europa; racconto una parte dell’autobiografia di  Vincenzo Rabito, un braccante semi analfabeta  siciliano classe 1899, chiedo al termine della performance al pubblico di raccontare in forma pubblica o privata un frammento della propria memoria di migrante che integro a un nuovo capitolo dell’autobiografia e restituisco nella narrazione  per l’edizione successiva del progetto

La storia del progetto

Raccontare la propria storia significa rinnovare il legame con il proprio passato, far rivivere chi non c'è più e in alcuni casi ``tornare a casa``

con questa quinta edizione oltreoceano, oltre a rintracciare nuova memoria  migrante  e restituire quella raccolta lo scorso anno in Australia, Argentina e Nord America, si propone di portare a casa tutte quelle storie e, affiancandole ad altre raccolte in Italia, creare un catalogo di memoria, un’auto-bio-blioteca.

Reportage dei viaggi

a giugno in australia, a luglio in argentina e uruguay, a ottobre e novembre in usa, prima e dopo oltreoceano sarà quindi anche in italia.

il progetto vuole far incontrare il lavoro di raccolta di memoria italiana che dal 2015 porto avanti con oltreoceano con un’analoga ricerca qui in Italia che avverrà attraverso laboratori di narrazione autobiografica presso scuole, centri di accoglienza, teatri, biblioteche, case di riposo etc.

Sostieni il progetto

Acquista la maglietta di oltreoceano sul sito di worthwearing

Da 4 anni passo almeno un mese all’anno tra le comunità italiane del mondo per raccogliere storie di migrazione e restituirle attraverso il teatro e la narrazione. fissare la memoria è un compito del teatro. ricordare il nostro passato di popolo migrante è un compito necessario. leggere il presente è un compito del teatro.

SE NE DICE

Testimonianze

Con "Oltreoceano" Stefano fa un gran lavoro sulla memoria di noi italiani porta do sul palco il piacere di sentirsi raccontare il proprio passato

Nora Sforza spettatore
STRUMENTO DI INDAGINE

il Teatro

Il teatro è uno strumento di indagine, una lente di ingrandimento sulla realtà e sulla storia e sinora mi ha permesso di costruire progetti in contesti altri rispetto al mondo dello spettacolo come carceri, scuole e archivi di storia locale, reportage di viaggi in luoghi straordinari.

Se ti interessa saperne di più o se hai un’idea in merito di cui vorresti parlarmi…